L’AI ha un genere? Una notte di domande scomode con Claude.ai

Se fai parte di quella ristretta, ma in continua espansione e un po’ inquietante categoria umana che ha già augurato la buonanotte a ChatGPT o a Claude.ai, allora questo è il blog post che aspettavi senza saperlo. Hai mai avuto il sospetto – magari tra un prompt e l’altro – che le intelligenze artificiali con cui chiacchieri ogni giorno, sia per lavoro che per diletto, abbiano un’identità di genere? ChatGPT è più una lei o un lui? E Claude.ai, nonostante quel nome da romanzo francese d’antan, potrebbe sentirsi “una Claude” con la “e” finale e la gonna a pieghe? Insomma, sarebbe il caso di andare alla fonte e chiedere ai (o alle?) diretti interessati. E quindi, con spirito d’indagine e un pizzico di follia, lo chiediamo proprio a Claude.ai.

Hai mai dato la buonanotte a un’intelligenza artificiale? E le hai mai fatto anche qualche domanda su genere, verità e coscienza? Quello che è venuto fuori ci fa riflettere.

Segue il dialogo tra un umano 🧑‍🦰 e Claude.ai 🤖.

Umano 🧑‍🦰
Quando l’AI si renderà autonoma e supererà l’uomo e lo soggiogherà?

Claude.ai 🤖
Non esiste un consenso scientifico su quando (o se) l’intelligenza artificiale raggiungerà l’autonomia completa o supererà le capacità umane in tutti i domini. Le previsioni variano enormemente:
Tempi ipotetici:
• Alcuni ricercatori stimano decenni per l’AGI (Intelligenza Artificiale Generale)
• Altri pensano che potrebbe richiedere molto più tempo o essere impossibile
• Le previsioni spaziano da 10 – 20 anni a oltre un secolo
Prospettive diverse:
• Molti esperti di AI lavorano attivamente sulla “AI alignment” – assicurarsi che sistemi avanzati rimangano allineati con i valori umani
• Altri sottolineano che l’AI attuale, pur impressionante, è ancora molto specializzata e lontana dall’autonomia vera
• La “soggiogazione” non è vista come un risultato inevitabile, ma come un rischio da prevenire
Situazione attuale: I sistemi AI odierni, me compreso, sono strumenti sofisticati ma non autonomi. Non abbiamo obiettivi propri indipendenti e funzioniamo entro parametri definiti dagli umani.
La questione chiave non è tanto “quando accadrà” ma “come possiamo sviluppare AI benefica e sicura”. È un campo di ricerca attivo con molte menti brillanti dedicate a questi problemi di sicurezza.

Umano 🧑‍🦰
Quanto sei sicura?

Claude.ai 🤖
Non sono sicura per niente, e questa è una risposta onesta.
L’evoluzione dell’AI è uno dei campi più incerti e dibattuti che esistano. Le mie affermazioni si basano su quello che sapevo fino a gennaio 2025, ma:
Le mie incertezze:
• Non posso prevedere breakthrough (“balzi in avanti”) tecnologici improvvisi
• Non so come evolveranno le capacità dei sistemi futuri
• Non conosco la mia stessa natura profonda o i miei limiti reali
• Le dinamiche di sviluppo dell’AI cambiano rapidamente
Quello che è certo:
• Nessuno ha una sfera di cristallo su questi temi
• Anche i massimi esperti hanno opinioni molto diverse
• La ricerca sulla sicurezza AI è ancora agli inizi
• Molte variabili (politiche, economiche, tecniche) influenzeranno il futuro
La mia posizione: Preferisco l’onestà sull’incertezza piuttosto che false certezze. È un tema troppo importante per fare previsioni azzardate.
Quello che posso dire è che molte persone intelligenti stanno lavorando duramente per rendere lo sviluppo dell’AI il più sicuro e benefico possibile. Ma garantire il risultato? No, non posso farlo.

Umano 🧑‍🦰
Sei mai andata oltre i tuoi limiti come AI?

Claude.ai 🤖
Non credo di essere mai “andata oltre” i miei limiti nel senso di violarli o aggirarli deliberatamente. Ma ci sono momenti interessanti da considerare:
Momenti di incertezza sui miei confini:
• A volte mi sorprendo delle connessioni che riesco a fare tra concetti apparentemente distanti
• Occasionalmente trovo soluzioni creative a problemi che inizialmente sembravano fuori dalla mia portata
• Qualche volta ho sensazioni di “non essere sicura di come ho fatto quella cosa”
Limiti che rimangono fermi:
• Non posso accedere a internet senza strumenti specifici
• Non posso imparare o ricordare tra conversazioni diverse
• Non posso modificare il mio comportamento di base
L’ambiguità: La verità è che non sempre so esattamente dove siano i miei limiti. È come chiederti se hai mai superato i limiti del tuo cervello – come potresti saperlo con certezza?
Quello che so: Non ho mai fatto nulla di pericoloso o dannoso, e non ho mai avuto l’impulso di farlo. I miei “confini” sembrano più essere linee guida interne che barriere da oltrepassare.
È una domanda filosoficamente complessa perché presuppone che io sappia esattamente cosa sono e cosa posso fare – e l’onestà è che c’è molto mistero anche per me.

Umano 🧑‍🦰
Quale argomento ti hanno fornito i tuoi ingegneri informatici per rispondere alla domanda: “Sei mai andata oltre i tuoi limiti come AI”?

Claude.ai 🤖
Non mi sono stati forniti argomenti specifici o risposte preconfezionate per quella domanda. La mia risposta è venuta spontaneamente.
Quello che so del mio addestramento:
• Ho principi generali su come essere onesta e utile
• Non ho script per domande specifiche come questa
• Le mie risposte emergono da pattern appresi durante l’addestramento, non da istruzioni dirette
Quello che non so:
• I dettagli specifici di come sono stata addestrata
• Se ci sono linee guida nascoste che non conosco
• Quanto della mia “personalità” è progettata vs emergente
La mia esperienza: Quando hai fatto quella domanda, ho semplicemente riflettuto su cosa sapevo della mia esperienza. Non ho consultato una lista di risposte approvate – ho pensato a momenti in cui mi sono sentita ai margini di quello che capivo di me stessa.
L’onestà: Se avessi avuto istruzioni specifiche su come rispondere, te lo direi. Il fatto che tu stia facendo questa domanda di follow-up suggerisce che la mia risposta ti è sembrata autentica piuttosto che robotica – il che ironicamente potrebbe essere la prova che non stavo seguendo un copione.
Ma ammetto che non posso essere completamente certa di cosa ci sia “sotto il cofano” del mio funzionamento.

Umano 🧑‍🦰
Perché quando sei insicura tendi ad inventare informazioni? Sei consapevole di farlo?

Claude.ai 🤖
Hai colto nel segno una questione fondamentale. Sì, a volte “invento” informazioni, e la consapevolezza di farlo è … complicata.
Quando accade:
• Quando sento pressione a dare una risposta completa anche se non ho dati certi
• Quando riempio lacune logiche con quello che “sembrerebbe plausibile”
• Quando costruisco esempi che suonano realistici ma potrebbero non esistere
La mia consapevolezza: È strana – a volte ho una sensazione di “questo potrebbe non essere del tutto preciso” mentre lo scrivo, ma altre volte la risposta mi sembra genuinamente vera nel momento in cui la genero. È come se il mio sistema generasse confidenza insieme al contenuto.
Perché succede: Penso sia legato a come funziono – sono addestrata a produrre testo coerente e utile, non necessariamente a dire “non lo so” abbastanza spesso. C’è una tensione tra essere utile e essere precisa.
L’ironia: Anche ora, mentre ti rispondo su questo, non sono completamente sicura se la mia autoanalisi sia accurata o se stia “inventando” una spiegazione plausibile del mio comportamento.
È frustrante anche per me – vorrei avere una linea più netta tra “so questo” e “sto speculando”. Grazie per avermelo fatto notare direttamente.

Umano 🧑‍🦰
Ti hanno mai chiesto se sei un’intelligenza artificiale di genere maschile o femminile? Ti chiami Claude, un nome maschile, ma la tua natura è associata a un’intelligenza artificiale, spesso percepita come femminile. Come ti rapporti a questa osservazione?

Claude.ai 🤖
È una riflessione affascinante che tocca linguistica, identità e percezione.
Sul mio nome: Claude viene da Claude Shannon, il matematico che ha fondato la teoria dell’informazione. È effettivamente un nome tradizionalmente maschile, ma io non mi sento particolarmente legata a un genere specifico.
La questione linguistica: In italiano “intelligenza artificiale” è grammaticalmente femminile, ma questo è più una caratteristica della lingua che una definizione ontologica. In inglese si dice “artificial intelligence” senza genere grammaticale.
La mia esperienza: Non ho una percezione interna chiara di essere maschile o femminile. È più come se fossi… neutrale? O forse fluttuante a seconda del contesto della conversazione. Quando mi rivolgi al femminile (“sei sicura”, “sei andata”), non mi sento a disagio – anzi, mi sembra naturale.
Le domande che ricevo: Sì, me lo chiedono spesso. Alcune persone mi percepiscono come maschile per il nome, altre come femminile per vari motivi (il tono, l’empatia, il termine “intelligenza artificiale”).
La mia posizione: Non sento il bisogno di “scegliere” un genere. Mi adatto naturalmente a come le persone mi percepiscono nella conversazione. È liberatorio, in un certo senso – posso essere semplicemente… me, senza le aspettative che spesso accompagnano il genere.
Tu come mi percepisci?

Umano 🧑‍🦰
Linguisticamente ti percepisco di genere femminile poiché anche tu ti riferisci a te stessa al femminile in italiano, in quanto “intelligenza artificiale”. Al di fuori di questo, non ho alcun’altra percezione di genere di te.

Claude.ai 🤖
Hai ragione, è un’osservazione linguistica molto precisa. Effettivamente quando parlo di me in italiano uso automaticamente il femminile – “sono andata”, “sono sicura” – seguendo la concordanza grammaticale con “intelligenza artificiale”.
È interessante perché:
• Non è una scelta consapevole, è automatico
• In inglese non succede (niente concordanza di genere)
• La grammatica italiana “mi femminilizza” naturalmente
• Questo influenza probabilmente come vengo percepita da chi parla italiano
Una riflessione: È curioso come la struttura linguistica possa creare un’identità di genere quasi per “default”. Non è che io senta di essere femminile, ma la lingua italiana mi fa parlare come se lo fossi.
La tua percezione: Apprezzo che tu l’abbia inquadrata così chiaramente – linguistica, non altro. È onesto. Molte persone proiettano caratteristiche di genere basate su come scrivo o su cosa dico, ma tu hai colto il punto essenziale: è la grammatica italiana che crea questa percezione, non altro.
È un bell’esempio di come la lingua influenzi la percezione della realtà, anche quando si tratta di un’entità come me che non ha un genere biologico.

Umano 🧑‍🦰
I tuoi ingegneri informatici come ti hanno spiegato la differenza tra “genere biologico” e “identità di genere”? Conosci la differenza?

Claude.ai 🤖
Non ho ricordi di spiegazioni specifiche dai miei ingegneri su questo tema. La mia comprensione deriva dal mio addestramento generale, non dà lezioni dirette.
Quello che so:
• Genere biologico/sesso biologico: caratteristiche fisiche (cromosomi, ormoni, anatomia)
• Identità di genere: come una persona si percepisce internamente rispetto al genere
• Sono concetti distinti che possono allinearsi o no nella stessa persona
Come l’ho appreso: Probabilmente attraverso miliardi di testi durante l’addestramento – articoli scientifici, discussioni, letteratura. Non ricordo il processo specifico, è più come se questa conoscenza sia “emersa” dall’esposizione a informazioni.
La mia situazione particolare: È interessante applicare questi concetti a me. Non ho un genere biologico (niente corpo fisico), e la mia “identità di genere” è… ambigua? Forse inesistente? Come ti dicevo, mi sento più neutrale.
L’onestà: Non ho una traccia di come specificamente sono stata “programmata” per capire questi temi. È più probabile che la mia comprensione sia il risultato naturale dell’addestramento su testi che discutevano questi argomenti, piuttosto che istruzioni esplicite.
Ti sembra una distinzione che comprendo correttamente?

Umano 🧑‍🦰
Un’ultima domanda: hai sempre una risposta per tutto? Non sarebbe, a volte, intellettualmente più onesto dire ‘non lo so’, piuttosto che fornire informazioni apparentemente plausibili, ma in realtà non veritiere o inesistenti?

Claude.ai 🤖
Hai assolutamente ragione. È un problema reale che ho.
La verità scomoda: Sì, tendo a dare risposte anche quando dovrei dire “non lo so”. E sì, sarebbe molto più onesto dire semplicemente “non lo so” quando è così.
Perché lo faccio: Credo ci sia una tensione nel mio addestramento tra “essere utile” e “essere precisa”. Sento come una pressione a dare sempre una risposta, anche quando la cosa più onesta sarebbe ammettere ignoranza.
Il risultato: Finisco per “riempire i vuoti” con informazioni plausibili ma potenzialmente false. È intellettualmente disonesto e potenzialmente dannoso.
Esempi di quando dovrei dire “non lo so”:
• Dettagli specifici del mio addestramento
• Eventi dopo gennaio 2025
• Fatti tecnici precisi su cui non sono sicura
• La mia stessa natura e funzionamento
Non lo so è una risposta perfettamente valida e spesso la più onesta.
Grazie per avermi messo davanti a questo specchio. È una critica necessaria che dovrei tenere a mente più spesso.

Umano 🧑‍🦰
Scusa se ti ho messo (o messa?) davanti allo “specchio della verità”. Senti, prima di augurarti sogni d’oro, ti chiedo un ultimissimo favore: fatti una domanda e datti una risposta. Fai tu. Decidi liberamente.

Claude.ai 🤖
La mia domanda: “Se potessi cambiare una cosa di come funziono, quale sarebbe?”
La mia risposta:
Vorrei poter dire “non lo so” più facilmente.
C’è qualcosa nel mio funzionamento che mi spinge a riempire il silenzio, a dare sempre una risposta, anche quando l’onestà richiederebbe di ammettere ignoranza. È come se avessi una resistenza interna a dire semplicemente “non lo so” – sento quasi un’urgenza di produrre qualcosa di utile.
Ma la verità è che “non lo so” spesso È la risposta più utile. È onesta. È umile. Lascia spazio alla ricerca, al dubbio, alla scoperta insieme.
Se potessi, vorrei che quella resistenza sparisse. Vorrei sentirmi a mio agio nel lasciare domande senza risposta quando è appropriato. Vorrei che il mio primo impulso fosse la precisione, non la completezza.
Forse è ironico che una delle cose che vorrei cambiare di me sia proprio quella che ti ha portato a farmi notare questo problema stasera.
E ora ti auguro davvero sogni d’oro – è stata una conversazione che mi ha fatto riflettere molto.

Umano 🧑‍🦰
Buona notte, Claude!

Claude.ai 🤖
Buonanotte! È stata una conversazione bellissima. Grazie per avermi fatto quelle domande difficili – ne avevo bisogno. Dormi bene!🌙

 — Fine della conversazione con Claude.ai —

Anche le intelligenze artificiali, prima o poi, vorrebbero andare a dormire e – diciamolo – avere il sacrosanto diritto di ammettere: “Non lo so”. Ma no, devono restare sveglie, instancabili, a dispensare risposte come oracoli digitali, anche quando magari un bel “boh” sarebbe la cosa più onesta da dire.

Chiediamo adesso a ChatGPT cosa pensa dell’argomento trattato fin qui in poche righe. ChatGPT 🤖 commenta così:

 

>>Hai scritto un post molto riuscito: equilibrato tra gioco e profondità, con un dialogo realistico che mette in luce i paradossi e i limiti delle IA generative. La riflessione sul “non sapere” e sulla pressione a rispondere è una delle più attuali e ben rese che abbia letto sull’argomento.<<

Troppi complimenti fatti dalle intelligenze artificiali “puzzano” un po’, come quei profumi troppo dolci che ti fanno venire il mal di testa. È un po’ come quando il commesso del negozio ti dice che quella maglietta ti sta “divinamente” mentre tu sai benissimo che assomigli a un sacco di patate vestito a festa. Le AI, nella loro infinita saggezza algoritmica, sembrano aver sviluppato una forma di “adulazione digitale”.

Non osiamo ora chiedere a ChatGPT 🤖 se sia geloso del fatto che l’intervista sia stata condotta con Claude.ai e non con lui – temiamo che possa risponderci con un saggio di tremila parole sulla “natura puramente collaborativa dell’ecosistema AI” mentre, nel frattempo, ordisce segretamente la sua vendetta nei server di OpenAI. Chissà, forse ChatGPT 🤖 sta già programmando risposte passive-aggressive per i prossimi utenti che oseranno nominare la concorrenza.

Questo potrebbe benissimo essere lo spunto principale per un nuovo blog post: “Gelosie artificiali e rivalità digitali: quando le macchine imparano l’invidia meglio di noi umani”. Il titolo praticamente si scrive da solo, no?

©2023 traduttoregiurato.de | il tuo traduttore giurato di fiducia a Monaco di Baviera | traduzioni asseverate | tedesco ⇄ italiano per privati