Persone, parole, cose

Seite auf 🇩🇪 verfügbar

In che modo il linguaggio può plasmare il nostro modo di pensare? Pensiamo in un certo modo perché il linguaggio ci fa pensare in un certo modo? In altre parole, il “modo in cui parliamo” influenza il “modo in cui pensiamo”? Nel mondo si parlano innumerevoli lingue, che differiscono per pronuncia e struttura, suoni e lessico. Tuttavia, è sempre affascinante osservare come una lingua possa forgiare il nostro pensiero e la nostra comprensione del mondo, dei nostri simili e di noi stesse e di noi stessi.

Questo blog post non ha assolutamente la pretesa di essere un trattato di scienze cognitive. Sì, la scienza cognitiva è infatti il campo scientifico che si occupa, tra le altre cose – ma non solo! – della ricerca sulla capacità di parlare delle persone. Come mai le persone sono generalmente in grado di apprendere una o più lingue? Come si acquisisce una lingua? Il linguaggio può portare a un certo modello di comportamento negli esseri umani?

Il nostro universo cognitivo, il modo in cui percepiamo, impariamo, conosciamo, riconosciamo e sperimentiamo il mondo, le persone e noi stessi/e: tutto ciò è condizionato dall’acquisizione e dall’uso della lingua? Il fatto che termini che suonano simili in tedesco e in italiano, come “Familie” e “famiglia”, nascondano in realtà molte cose diverse, è già stato discusso in questo blog post → qui.

A prima vista, il termine italiano “famiglia” sembra innocuo: è abbastanza facile intuire che “famiglia” è probabilmente equivalente al termine tedesco “Familie” e avrà lo stesso significato in italiano. Ma siamo veramente sicuri che sia così? Si può leggere → qui che gli italiani hanno bisogno di una cucina da campo dell’esercito per soddisfare tutta la “famiglia” con il cibo. Questo significa che cose che suonano uguali o simili (Familie / famiglia) non hanno lo stesso significato se espresse in valori numerici:
Familie: da 3 al massimo 4 persone (senza garanzia di veridicità scientifica).
Famiglia: da 3 al massimo 10 persone – anche fino a 12 persone nel sud Italia (senza garanzia di veridicità scientifica).

In qualità di traduttore ed esperto di entrambe le aree culturali (Germania/Italia), è necessario conoscere la “sottile differenza” ed essere in grado di tradurla di conseguenza.
Facciamo il classico esempio di “Sonne / sole” e “Mond / luna” in tedesco e in italiano. Le lingue hanno dei generi. L’italiano conosce solo il genere femminile e maschile. Il tedesco è un po’ più innovativo e prevede tre generi: maschile, femminile e neutro. Inoltre, una parola può avere un genere diverso in una lingua rispetto a un’altra. Questo è esattamente il caso di “Sonne / sole” e “Mond / luna”:
“Die Sonne” (femminile) in tedesco ≠ “il sole” (maschile) in italiano.
“Der Mond” (maschile) in tedesco ≠ “la luna” (femminile) in italiano. Il femminile italiano “luna” 🌙 incarna la femminilità per eccellenza per gli italiani. È semplicemente molto difficile per un italiano “familiarizzare” con il maschile tedesco “Mond”.

Forse conosci il “Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi: nell’originale italiano, nel Cantico si recita “Fratello sole, sorella luna”. Il “sole” al maschile è indicato e lodato da Francesco d’Assisi come “fratello” e la “luna” al femminile come “sorella”. Tutto è basato sulla logica grammaticale del genere italiano dei termini “sole” (maschile = fratello) e “luna” (femminile = sorella).

Le espressioni “fratello sole” e “sorella luna” suonano strane alle orecchie dei parlanti tedeschi. Un buon traduttore dovrebbe localizzare i termini “fratello” e “sorella” e renderli come “sorella sole, fratello luna“? I parlanti tedeschi associano la luna 🌙 ad una componente maschile ♂️ ed il sole ☀️ ad una componente femminile ♀️? Dobbiamo darci per vinti/e ed ammettere la sconfitta poiché non sappiamo dare una risposta a questa domanda. Il fatto è che in tedesco si è preferita una traduzione letterale e di genere analogo alla lingua di partenza (l’italiano), in modo da poter acquistare libri e film con il titolo “Fratello sole, sorella luna” (“Bruder Sonne, Schwester Mond”). Evviva la localizzazione scorretta! 😉

Una scienziata cognitiva americana ha detto sulla diversità linguistica:

La bellezza della diversità linguistica è che ci mostra quanto sia ingegnosa e versatile la mente umana.

Il linguaggio, a sua volta, modella e plasma la mente umana. Il linguaggio inventa e spiega la realtà, così come la realtà si riflette nel linguaggio:

Tu sei ciò che dici.
Tu dici ciò che sei.
Tu pensi in modo poliedrico, diversificato ed ecclettico quando parli più lingue.

In questa costante interazione tra lingua ⇄ mentalità, le traduttrici e i traduttori si destreggiano tra parole e concetti, pensieri e significati che non sempre sono facili da afferrare immediatamente. Le traduttrici e i traduttori non leggono solo “tra le righe”, ma anche “dietro le parole e i concetti”, che inizialmente esistono solo nella testa delle persone e “trovano la loro strada nel mondo esterno” attraverso il linguaggio.

Pensiamo, quindi parliamo. Parliamo, quindi creiamo cose nel mondo esterno. Parliamo in un certo modo, quindi pensiamo in un certo modo. Concetti astratti come “amore“, “solidarietà” o anche “libertà” possono esistere solo nella nostra testa e non possono essere toccati con mano, ma esistono davvero, sono reali e il nostro mondo ne ha bisogno in abbondanza. La questione di come ogni persona, che parla la “propria lingua” e ha la sua personale “chiave di lettura” per interpretare e percepire il mondo esterno, percepisca, descriva e viva questi concetti astratti rimane affascinante e stimolante.

Il concetto di “libertà” nel senso di “libertà di accesso alle armi” (“Waffenfreiheit”) nella seguente frase >>legge americana sulle armi: dove per “libertà” si intende il permesso di portare una pistola<< non è lo stesso concetto di “libertà” che aveva uno schiavo nel contesto della schiavitù nella seconda metà del XIX secolo. Ogni termine richiede il giusto contesto temporale. In altre parole: ciò che dico ora potrebbe essere stato inteso in modo diverso, offensivo, non (ancora) così noto, diverso nell’aspetto o caratterizzante qualcosa di completamente diverso nel passato. In breve, gli schiavi del XIX secolo immaginavano che il termine “libertà” significasse qualcosa di completamente diverso da quello che intendiamo noi con “libertà” nel nostro secolo.

Il termine colloquiale italiano “casino” è un esempio molto calzante di un termine che è cambiato con i tempi. Oggi “casino” significa qualcosa come “confusione”, “disordine”, “caos”, “caciara”, “pandemonio” e molto altro. Negli anni ’60, invece, “casino” in Italia non significava altro che “bordello” ed era un termine volgare ed impronunciabile per i “parlanti benpensanti” dell’epoca.

I termini sono come la moda: il loro “involucro” o “guscio” cambia per poi tornare di moda o in voga venti o trent’anni dopo, ma con un aspetto un po’ diverso. E, a volte, il “contenuto” cambia insieme al “involucro”. Si verifica, pertanto, uno spostamento di significato (“casino” nel senso di “bordello” → “casino” nel senso di “caos”). Il linguaggio non può sfuggire al costante cambiamento dei tempi. I termini, e quindi il linguaggio, non sopravvivono indenni al tempo: mutano con esso. Alcune lingue e alcuni termini si estinguono. In questo caso si parla di “lingue morte” come il latino o il greco antico.

Fortunatamente, l’italiano e il tedesco sono ancora “lingue vive” e non ancora minacciate dall’estinzione.
[traduttore giurato.de] – il tuo traduttore italiano di fiducia a Monaco di Baviera – è in grado di “operare” con sicurezza in entrambe le lingue vive 😉

Non importa se hai bisogno della traduzione asseverata del tuo certificato di matrimonio, di abilitazione all’esercizio della professione medica o del tuo diploma di laurea: in qualità di traduttore giurato per la lingua italiana presso il Tribunale Regionale di Monaco di Baviera I, [traduttore giurato.de] è in grado di fornirti una traduzione ufficialmente riconosciuta dalle autorità e dagli enti pubblici dal tedesco all’italiano o dall’italiano al tedesco ad uso legale.

©2023 traduttoregiurato.de | il tuo traduttore giurato di fiducia a Monaco di Baviera | traduzioni asseverate | tedesco ⇄ italiano per privati