Se sei appassionatə* di romanzi gialli e hai avuto l’opportunità di leggere sia in italiano che in tedesco, avrai sicuramente notato una differenza intrigante nelle dinamiche della lettura tra queste due lingue. La lingua italiana e quella tedesca, pur condividendo radici europee, hanno strutture linguistiche e semantiche uniche che influenzano notevolmente l’esperienza di lettura dei romanzi polizieschi. In questo blog post, esploreremo le differenze linguistiche e semantiche tra l’italiano e il tedesco, concentrandoci sulla peculiarità che rende la lettura di un giallo tedesco ancora più coinvolgente.
La struttura delle frasi – italiano vs. tedesco
Per iniziare a comprendere come la lingua italiana e quella tedesca influenzino la narrazione nei romanzi gialli, è fondamentale esaminare la struttura delle frasi nelle due lingue. L’italiano, come molte lingue romanze, segue una struttura delle frasi relativamente lineare. In una frase italiana tipica, il soggetto, il verbo e l’oggetto sono generalmente disposti in modo sequenziale, facilitando la comprensione del significato:
>>Nel buio silenzio della notte, l’ombra del mistero si stagliava minacciosa, mentre lui scrutava
[ pagina successiva ]
il volto dell’insospettabile sconosciuto alla ricerca di una verità nascosta.<<
D’altra parte, il tedesco presenta una struttura delle frasi più complessa. La lingua tedesca utilizza una costruzione che colloca il verbo coniugato alla fine della frase, specialmente quando si tratta del passato prossimo (“Perfekt”). Questo significa che l’informazione principale, come chi ha compiuto un’azione o l’evento chiave, è spesso relegata all’ultima parte della frase. Questo aspetto della lingua tedesca può risultare particolarmente affascinante quando si leggono romanzi gialli. Proviamo a tradurre in tedesco la frase italiana riportata sopra, inserendo fittiziamente un passaggio alla pagina successiva:
>>In der dunklen Stille der Nacht tauchte der Schatten des Geheimnisses bedrohlich auf, als er das Gesicht
[ pagina successiva ]
des unvermuteten Fremden auf der Suche nach einer verborgenen Wahrheit untersuchte.<<
La differenza chiave tra le due frasi, in tedesco e in italiano, riguarda la collocazione del verbo principale “untersuchen” (in tedesco) o “scrutava” (in italiano). In tedesco, il verbo “untersuchen” appare alla fine della frase, mentre in italiano, “scrutava” è posizionato nel mezzo della frase. Questa differenza strutturale è una caratteristica peculiare del tedesco e contribuisce a un effetto di suspense unico nella lettura dei “Krimis” (in tedesco: romanzi gialli).
Nel caso del tedesco, la lettrice o il lettore è costrettə a leggere l’intera frase per scoprire chi o cosa viene effettivamente “untersuchte” (“scrutava”), cioè “das Gesicht des unvermuteten Fremden“ / “il volto dell’insospettabile“, creando un senso di posticipazione e mistero. Solo alla fine della frase, alla pagina successiva, l’informazione principale viene rivelata. Questo ritardo nell’ottenere l’informazione cruciale contribuisce a mantenere l’interesse di chi legge e lo coinvolge in modo più profondo nella trama, spingendolo ad avanzare nella lettura per soddisfare la sua curiosità, voltando la pagina.
D’altra parte, in italiano, il verbo “scrutava” appare al centro della frase, permettendo a chi legge di ottenere immediatamente l’informazione chiave su ciò che il personaggio sta facendo. Questa struttura della frase italiana rende la lettura più diretta e meno suscettibile a ritardi nella rivelazione dei dettagli cruciali. La suspense è quindi costruita in modo diverso nei romanzi gialli italiani.
Il fascino dei gialli tedeschi
Mentre leggi un romanzo poliziesco in lingua tedesca, noterai che la soluzione di un mistero o il destino del serial killer è spesso rivelato solo nell’ultima parte di una pagina o addirittura nella pagina successiva. Questo effetto è dovuto alla struttura delle frasi tedesche che spinge l’informazione cruciale alla fine, creando una tensione e un’aspettativa uniche nella narrazione.
Immagina di essere completamente coinvolto nella trama, affannato per scoprire chi sia il colpevole. Ti trovi in fondo a una pagina e, con un po’ di sfortuna, la frase che contiene la svolta decisiva si estende fino alla pagina successiva. Questo è il momento in cui il lettore italiano può sperimentare una dose extra di suspense e anticipazione, rendendo la lettura dei gialli tedeschi ancora più avvincente.
Il gusto dell’attesa
Nella letteratura gialla tedesca, questa costruzione delle frasi crea un interessante effetto di attesta e posticipazione. Il lettore sa che l’informazione chiave sta per arrivare, ma deve aspettare fino alla fine della frase per svelare il mistero. Questa sospensione del gratificante momento di comprensione aumenta l’interesse e l’immersione del lettore nella storia, spingendolo a continuare a leggere ansiosamente e a voltare pagina ancora più velocemente che in italiano.
Inoltre, questa caratteristica può portare il lettore a fare previsioni e indovinare il finale, rendendo l’esperienza di lettura interattiva e coinvolgente. La scrittura di un “Krimi” tedesco diventa così una sorta di gioco mentale in cui il lettore cerca di risolvere il mistero insieme ai protagonisti.
Le differenze linguistiche e semantiche tra l’italiano e il tedesco influenzano profondamente l’esperienza di lettura dei romanzi gialli. La struttura delle frasi tedesche, con il verbo chiave coniugato alla fine, crea una suspense unica che affascina i lettori e li coinvolge in modo profondo nella storia.
La lettura di un giallo tedesco diventa un’esperienza avvincente in cui la posticipazione è parte integrante della narrazione. Quindi, se hai mai avuto la fortuna di immergerti in un “Krimi” in lingua tedesca, apprezza l’arte della suspense che la lingua tedesca offre, rendendo ogni pagina un’opportunità per risolvere il mistero e vivere l’emozione della scoperta.
Concludendo, possiamo osservare che la collocazione del verbo principale alla fine delle frasi tedesche, come evidenziato nella frase in tedesco, crea un effetto di suspense unico che richiede al lettore di attendere la pagina successiva per ottenere l’informazione principale. Questa caratteristica contribuisce a rendere la lettura dei gialli tedeschi ancora più appassionante poiché l’attesta e la posticipazione sono una parte integrante del flusso di lettura.
* [traduttore giurato.de] utilizza lo schwa (ə) per un linguaggio inclusivo che non metta a disagio nessunə! Pertanto, in qualità di traduttore con radici italiane, [traduttore giurato.de] vive e supporta la diversity e l’inclusione:
Non importa quale sia il tuo sesso. Non importa da dove vieni. Non importa il colore della tua pelle. Non importa a quale cultura o religione tu appartenga. Per [traduttore giurato.de] è semplicemente la persona ♀ ♂ × che conta.