Il cappotto è kaputt

Ecco un blog post sulle parole italiane che hanno fatto un “prestito” al tedesco ovvero le parole italiane che hanno influenzato il tedesco. Se sei un amante dell’etimologia e degli strani ed improbabili collegamenti linguistici tra l’italiano e il tedesco, stai leggendo il blog post giusto.

Sei prontə a scoprire come l’italiano ha contribuito ad arricchire il lessico tedesco, sebbene potrebbe non sembrare immediatamente evidente? Preparati per un viaggio attraverso le parole e i significati che hanno attraversato le frontiere linguistiche, arrivando dal Bel Paese alla terra di Goethe. Ecco alcune parole italiane che sono state così “epidemiche” da aver conquistato un posto nel dizionario tedesco.

 

“kaputt” ovvero il “capotto” diventa “kaputt”

Iniziamo con un classico dei termini tedeschi: “kaputt”. Questo termine sta ad indicare qualcosa di rotto, non funzionante o danneggiato (p. es. “Mein altes Auto ist völlig kaputt!” = “La mia vecchia macchina è completamente rotta / distrutta / danneggiata!” oppure “Nach dem Sturm war das Dach des Hauses kaputt!” = Dopo la bufera, il tetto della casa è stato sfondato / danneggiato / distrutto!).

Ebbene, non ci crederai, ma “kaputt” è un prestito dall’italiano “capotto”. Sì, hai letto bene. L’italiano ha dato al tedesco un modo per esprimere che qualcosa è completamente fuori servizio o guasta. Ecco un esempio di come il “capotto” è diventato “kaputt”.

Il termine “cappotto” deriva, a sua volta, dal verbo “capotare” / “capottare” (in francese: “capoter” o “faire capot”) che vuol dire “capovolgersi” o “ribaltarsi”, verbo riferito a velivoli o veicoli che si capovolgono.

Il termine “cappotto” si usa in italiano anche nel contesto dei giochi e degli sport per indicare una vittoria completa e spiazzante, in cui l’avversario non segna neanche un punto, oppure per indicare una serie di vittorie consecutive senza concedere nessun successo agli avversari.

Esiste in tedesco un’accezione singolare ed affascinante dell’aggettivo “kaput”. Prendiamo p. es. la combinazione “ein kaputtes Leben”.

“Ein kaputtes Leben” è un termine colloquiale usato in tedesco per indicare una situazione di vita o uno stile di vita caratterizzato da gravi problemi, difficoltà, disgrazie o sofferenze personali. Si riferisce a una situazione di vita in cui molti aspetti della vita di una persona sono compromessi e spesso la persona si sente impotente o senza speranza. “Ein kaputtes Leben” può essere causata da una serie di fattori, come dipendenze da droghe, problemi finanziari, problemi relazionali, problemi di salute mentale o altre sfide che incidono pesantemente sulla qualità della vita. È importante notare che il termine è soggettivo e può essere interpretato in modo diverso da persona a persona. In tale accezione si direbbe in italiano “una vita disastrata” / “una vita a pezzi / in frantumi”.

 

“halt” ovvero uno “stop” che viene da lontano

Se sei un automobilista o un appassionato di segnaletica stradale, conoscerai sicuramente la parola “halt” che in tedesco significa “stop”. Questo termine deriva dall’italiano “alt” o “alto”, che in passato veniva usato per indicare una pausa o una sosta o un comando che viene dato per arrestare la marcia o un’attività in corso (altolà! basta! fermo! stop!). È interessante vedere come un semplice “alt” italiano possa essere diventato una parola così importante nella lingua tedesca.

Il termine “halt” in tedesco è un avverbio o una particella che ha molteplici usi e significati e significa “fermo”. È collegato al verbo “halten” che significa “tenere” o “fermare”.

Nel tedesco moderno, “halt” viene utilizzato in una varietà di contesti per aggiungere enfasi, chiarire o spiegare ulteriormente un’affermazione, ed è spesso tradotto in italiano con “appunto”, “dunque” o “quindi”. Questa particella è comune nel linguaggio parlato e contribuisce a esprimere sfumature e dettagli nel discorso, come nel seguente esempio:

Ich wollte heute eigentlich zum Sport gehen, aber es hat den ganzen Tag geregnet, also bleibe ich halt zu Hause.

Oggi volevo andare a fare sport, ma ha piovuto tutto il giorno, quindi / pertanto / perciò rimango a casa.

 

“caffè” ovvero il “carburante globale” di cui non possiamo fare a meno

Nessuno può sopravvivere al mattino senza una tazza di caffè, giusto? Di questa nota bevanda calda, eccitante, nonché aromatica e, in particolare, di una sorta speciale di “caffè” napoletano, cioè del “caffè sospeso”, ne abbiamo già parlato → qui sul nostro blog.

E mentre potresti pensare che “Kaffee” in tedesco sia una parola nativa, è in realtà un prestito dall’italiano “caffè”. Questo esempio dimostra quanto l’italiano abbia influenzato le abitudini quotidiane di molte persone in tutto il mondo, compresi i tedeschi.

Ebbene sì, il termine tedesco “Kaffee” e quello italiano “caffè” sono etimologicamente “imparentati”. Entrambe le parole derivano dalla stessa radice araba (قهوة / qahwa) che si riferisce al bere il caffè. In arabo, questa parola era originariamente usata per il vino, ma con il tempo è stata trasposta all’infuso caldo ottenuto dai chicchi di caffè tostati.

Mentre la forma ortografica e la pronuncia cambiano nelle diverse lingue, l’etimologia araba comune rimane distinta e si riferisce alla stessa bevanda, cioè il caffè.

Chi avrebbe mai pensato che l’italiano avesse avuto un’influenza così significativa sul tedesco? Questi prestiti linguistici sono una testimonianza dell’interconnessione delle lingue e delle culture. Quindi, la prossima volta che usi una di queste parole italiane nella tua conversazione in tedesco, ricorda che stai portando una piccola parte dell’Italia nel cuore della Germania. L’etimologia può essere sorprendente, ma soprattutto, rende il mondo linguistico un luogo più ricco e divertente da esplorare. Quindi, buon divertimento esplorando il “bel prestito” italiano alla lingua di Goethe.

Le informazioni presenti in questo blog post sono destinate principalmente a scopi di intrattenimento e non hanno alcun valore accademico o scientifico. [traduttore giurato.de] | traduzioni asseverate | tedesco ⇄ italiano per privati a Monaco di Baviera non è professionista qualificato nel settore etimologico. Le informazioni presentate qui non devono essere considerate come consulenza professionale.

[traduttore giurato.de] | traduzioni asseverate | tedesco ⇄ italiano per privati a Monaco di Baviera declina ogni responsabilità per tutti i contenuti di questo blog post poiché essi sono basati su opinioni personali, esperienze, ricerche e fonti di informazione disponibili al momento della pubblicazione del blog post. Tuttavia, la scienza e la conoscenza sono in costante evoluzione e le informazioni possono essere soggette a cambiamenti, per cui si prega di leggere e comprendere questo disclaimer prima di prendere qualsiasi decisione basata sul contenuto di questo blog post.

©2023 traduttoregiurato.de | il tuo traduttore giurato di fiducia a Monaco di Baviera | traduzioni asseverate | tedesco ⇄ italiano per privati