Immagina la scena: ogni volta che uno studente o una studentessa fuori sede o all’estero solleva il ricevitore del telefono, prima ancora di sentire “Come stai?”, la mamma o la nonna, all’altro capo della linea, scatta con l’interrogativo che da sempre turba il sonno delle mamme e nonne italiane: “Hai cibo in frigo?”


Quando le parole prendono vita nella nostra mente, possono ingannare. Le parole sono come guide attraverso mondi diversi, ma talvolta nascondono segreti e sfumature che solo chi conosce profondamente una lingua può comprendere appieno. In questa “danza linguistica” tra italiano e tedesco, emergono termini che ingannano e ammaliano, esercitando un fascino simile alle sirene dell’antica mitologia greca.


In che modo il linguaggio può plasmare il nostro modo di pensare? Pensiamo in un certo modo perché il linguaggio ci fa pensare in un certo modo? In altre parole, il “modo in cui parliamo” influenza il “modo in cui pensiamo”?

Nel mondo si parlano innumerevoli lingue, che differiscono per pronuncia e struttura, suoni e lessico. Tuttavia, è sempre affascinante osservare come una lingua possa forgiare il nostro pensiero e la nostra comprensione del mondo, dei nostri simili e di noi stesse e di noi stessi.


Il tedesco presenta una struttura delle frasi più complessa. La lingua tedesca utilizza una costruzione che colloca il verbo coniugato alla fine della frase, specialmente quando si tratta del passato prossimo (“Perfekt”).


Le traduttrici e i traduttori nella loro veste di “giocolieri di parole” sono individui che quotidianamente hanno a che fare con le parole. Delle volte, certe parole sono intraducibili. Ed ecco che si apre davanti a noi un nuovo mondo, fatto di parole e concetti assolutamente lontani anni luce dalla propria madrelingua.


Ecco un blog post sulle parole italiane che hanno fatto un “prestito” al tedesco ovvero le parole italiane che hanno influenzato il tedesco. Se sei un amante dell’etimologia e degli strani ed improbabili collegamenti linguistici tra l’italiano e il tedesco, stai leggendo il blog post giusto.


Chiunque sia bilingue può certamente condividere aneddoti comici legati al fenomeno “byelingual”*. Immagina di trovarti in una conversazione in cui hai bisogno di un termine specifico in una delle due lingue e, all’improvviso, ti rendi conto che entrambi i vocaboli ti sfuggono! Può succedere a tutti, ed è in questi momenti che possiamo abbracciare l’aspetto […]



©2023 traduttoregiurato.de | il tuo traduttore giurato di fiducia a Monaco di Baviera | traduzioni asseverate | tedesco ⇄ italiano per privati